ContPerson : Rosa Liu
Numero di telefono : +86 18975107916
WhatsApp : +8618975107916
March 20, 2025
I. Principi fondamentali della gestione dell'equilibrio
La gestione dell'equilibrio in un sistema di gestione della batteria (BMS) consiste principalmente nel monitoraggio e controllo in tempo reale di parametri chiave quali tensione, corrente,e temperatura delle singole celle all'interno di una batteriaIl suo obiettivo principale è garantire una corretta gestione della carica/discarica per ogni cella, mantenendo così la stabilità complessiva e prolungando la durata della batteria.Attraverso strategie di bilanciamento raffinate, il BMS regola dinamicamente gli stati di funzionamento delle singole celle per ottenere una distribuzione dell'energia equilibrata nel pacchetto batterie.
La funzione di gestione del bilanciamento del BMS è realizzata integrando circuiti di bilanciamento nel pacchetto batterie.garantire che ogni cella funzioni in condizioni ottimaliLa gestione dell'equilibrio comprende due fasi critiche:
1. bilanciamento dinamico
Durante la ricarica/scarica, il BMS monitora e controlla lo stato di ogni cella in tempo reale.il circuito di bilanciamento scarica la carica in eccesso alle celle con livelli di carica inferioriQuesto processo è generalmente gestito da algoritmi di controllo avanzati nel BMS.
2. bilanciamento statico
Quando la batteria è completamente carica, il BMS attiva il bilanciamento statico. Il circuito di bilanciamento ridistribuisce la carica da celle di maggiore capacità ad altre, garantendo una distribuzione uniforme della carica.Questa fase si verifica spesso dopo lunghi periodi di inattività (senza carica/scarica) per mantenere la stabilità a lungo termine.
II. Flusso di lavoro dettagliato di gestione dell'equilibrio
Il flusso di lavoro di gestione dell'equilibrio comprende diverse fasi chiave:
1. rilevamento dello stato delle cellule
Il BMS monitora continuamente i parametri critici (ad esempio, tensione, temperatura, stato di carica (SOC)) di ciascuna cella del pacchetto.
2. Valutazione della condizione di bilanciamento
Sulla base di criteri predefiniti (ad esempio, deviazioni di tensione/temperatura tra le celle), il BMS determina se è necessario il bilanciamento.
3Controllo di bilanciamento
Se è necessario il bilanciamento, il BMS seleziona il bilanciamento dinamico o quello statico e regola il circuito di bilanciamento (ad esempio, comando di commutazione, regolazione della corrente).
4. Monitoraggio degli effetti di bilanciamento
Durante il bilanciamento, il BMS traccia in tempo reale i cambiamenti dei parametri della cella (tensione, temperatura) per garantire i risultati desiderati.
5. Rimborso di bilanciamento
Una volta raggiunto l'equilibrio, il BMS interrompe l'equilibrio e entra in modalità standby fino al raggiungimento della condizione di attivazione successiva.
Entri nel vostro messaggio