ContPerson : Rosa Liu
Numero di telefono : +86 18975107916
WhatsApp : +8618975107916
March 20, 2025
Bilancia le celle in base al lorotensione terminale, utilizzandolo come criterio di coerenza.
Celle di sovratensioneDiscarica tensione in eccesso.
Celle a bassa tensione: carica per aumentare la tensione.
VantaggiSemplice attuazione.
Limitazione: suscettibile a variazioni dei parametri interni (ad esempio, resistenza interna, temperatura).
Equilibra le celle ottimizzando latasso di utilizzo della capacitàdell'intero branco.
massimizza la capacità complessiva, ma non è adatto per il bilanciamento dinamico (ad esempio durante la ricarica/scarica rapida).
UtilizzazioniSOCcome criterio di bilanciamento.
Simile alle strategie basate sulla capacità ma incentrata sulle misurazioni SOC.
Vantaggi: pratico ed efficiente, in quanto richiede solo il monitoraggio SOC senza dati dettagliati sulla capacità.
Principio: le resistenze parallele sono collegate alle celle. l'energia in eccesso delle celle completamente cariche viene dissipata sotto forma di calore tramite le resistenze.
VantaggiCircuiti semplici, basso costo.
Svantaggi: basso rendimento energetico, aumento del carico termico.
Attuazione: algoritmi basati su resistori scaricano celle ad alta tensione per abbinarle ad altre.
Principio: Trasferisce energia tra celle utilizzando circuiti (ad esempio, induttori, condensatori o convertitori DC-DC).
a base di induttore: utilizza induttori come elementi di stoccaggio dell'energia con comando di interruttore.
DC-DC bidirezionale: regola le tensioni di ingresso/uscita per un trasferimento di energia preciso.
Sulla base delle tariffe: carica le celle a bassa tensione singolarmente tramite moduli DC/DC.
Vantaggi: Alta efficienza energetica, distribuzione ottimale dell'energia.
SvantaggiCircuiti complessi, costi più elevati.
Bilanciamento passivo: adatto ad applicazioni a basso costo con requisiti di efficienza energetica inferiori.
Bilanciamento attivo: ideale per sistemi ad alte prestazioni che richiedono efficienza energetica e durata della batteria prolungata.
Caratteristiche della batteria: Chimica, invecchiamento e variazioni di capacità.
Ambiente operativo: Temperatura, tassi di carica/scarica.
Requisiti dell'utente: priorità in termini di costi, efficienza e sicurezza.
In sintesi, il controllo dell'equilibrio è fondamentale per garantire la sicurezza, la stabilità e la longevità dei pacchetti di batterie.e richieste specifiche di applicazione.
Entri nel vostro messaggio